* Le storie medicina nella tradizione indù*

In una fiaba, i processi interiori sono esteriorizzati e divengono comprensibili così come sono rappresentati dai personaggi della storia e dai suoi eventi. E' per questo che nella medicina indù tradizionale veniva assegnata ad un individuo psichicamente disorientato una fiaba che interpretava il suo particolare problema. Egli doveva farne l'oggetto della sua meditazione, e ci si aspettava che in questo modo fosse indotto a visualizzare sia la natura delle sue difficoltà sia la possibilità di superarle. In base a quanto una particolare fiaba significava in relazione alla disperazione e alle speranze dell'uomo e ai metodi per superare le tribolazioni della vita, il paziente poteva scoprire non solo un sistema per liberarsi dalla sua angoscia ma anche per trovare se stesso, come aveva fatto l'eroe della storia. (...) Le fiabe non pretendono di descrivere il mondo così com'è, nè consigliano sul da farsi. Se lo facessero, il paziente indù sarebbe indotto a seguire...